Lo psicologo è una figura professionale che svolge attività di prevenzione, diagnosi, abilitazione-riabilitazione e di sostegno rivolto alla persona, al gruppo, agli organismi sociali e alle comunità (Legge Sipap 56/89).
Diversi eventi nel corso della vita (lutti, separazioni da figure significative, perdita del lavoro, ma anche la nascita di un figlio), possono rappresentare momenti di cambiamento e/o crisi, di ridefinizione delle proprie priorità e obiettivi, ponendo all’individuo richieste di adattamento elevate.
Talvolta possono condurre la persona che li sta affrontando a vivere una condizione di malessere fisico, emozioni e pensieri negativi e disturbanti e comportamenti inappropriati, che interferiscono con il funzionamento in vari ambiti della propria vita (relazionale, lavorativo, personale), portandone significative limitazioni e sensazioni di disagio. In questi casi, nei quali la sofferenza risulta talmente intensa dal non riuscire ad essere più tollerata, oppure è protratta per un lungo periodo di tempo, può essere utile richiedere l’aiuto di uno psicologo.
Scopo della consultazione psicologica è l’inquadramento delle problematiche del soggetto, in riferimento ai differenti contesti di vita nelle quali queste ultime si ripercuotono. Il terapeuta aiuta il paziente a reperire risorse personali e strategie utili ad affrontarlo, rileggendo insieme a lui eventi significativi della propria vita, e restituendoli all’interno di una differente cornice di significato.