Il servizio di assistenza domiciliare psicologica si rivolge prevalentemente a soggetti impossibilitati dal poter beneficiare di un ‘’tradizionale’’ intervento in studio, a persone con disabilità fisiche, malattie croniche (persone colpite da ictus, disabili e malati cronici) e alle loro famiglie.
Talvolta la diagnosi di una patologia cronica può apportare notevoli cambiamenti all’interno del sistema familiare, cambiamenti che non coinvolgono solo il paziente, già impegnato nel percorso di accettazione della malattia, ma incidono significativamente sugli equilibri del nucleo, e che, a lungo termine, possono condurre i suoi membri a provare situazioni di disagio fisico e/o emotivo, stati di malessere e conflittualità.
Obiettivo dell’intervento è quello di rendere maggiormente consapevoli le dinamiche, in continua mutazione e cambiamento, che coinvolgono il nucleo familiare, con la finalità di aiutare i suoi membri nella gestione delle complessità che ruotano attorno al percorso di malattia, ridurre lo stato di malessere che quotidianamente affligge chi si prende cura del malato, e promuovere maggiore benessere psicologico.