Vai al contenuto

Dott. Davide Lanfranchi

Psicologo

  • Home
  • Chi sono
  • Perchè consultare uno psicologo
  • Servizi offerti
    • Assistenza domiciliare psicologica
    • Consulenza psicologica
    • Gestione dello stress
    • Supporto psicologico rivolto a studenti universitari
  • Articoli
  • Contatti

Consulenza psicologica

writing-1149962_1280

In determinati momenti della propria vita è possibile andare incontro a situazioni di difficoltà caratterizzate da sintomi fisici, sensazioni sgradevoli, emozioni intense e disturbanti e pensieri negativi, che possono riflettersi in modo significativo sulla qualità di vita, nelle relazioni interpersonali e nella vita di coppia, incidendo negativamente su di esse.

Talvolta, nonostante possano esserci difficoltà che perdurano per lunghi periodi di tempo (mesi o anni) chiedere aiuto ad un professionista della salute mentale può non essere un passo semplice. Le ragioni possono essere molteplici (pregiudizi verso la figura dello psicologo, pensare che sia inefficace,..) tuttavia un ruolo importante è giocato dalla scarsa conoscenza generale di cosa accade nella stanza di terapia da  dubbi e perplessità inerenti il primo contatto con uno psicologo, da quali siano le finalità, le aspettative del paziente e le modalità con le quali esso si svolge.

Cos’è la consulenza psicologica?

La consulenza psicologica è un incontro tra terapeuta e paziente, che ha come scopo principale la definizione e l’inquadramento della situazione di disagio espressa dall’individuo. Molteplici possono essere infatti i bisogni e le difficoltà che in un dato momento della propria vita spingono una persona a chiedere aiuto, unitamente alle emozioni e agli stati mentali che le accompagnano (es: senso di confusione, smarrimento, preoccupazione, sensazione di non riconoscersi più, o di non sentire più come prima, umore triste,..). Uno dei passaggi principali, nel corso del primo colloquio, è capire il motivo della richiesta di aiuto, e delle difficoltà che, in un dato momento piuttosto che in un altro, hanno motivato la persona a contattare uno psicologo. La consultazione psicologica richiede, in genere, due o tre colloqui, al termine dei quali, si definisce un contratto terapeutico. Si tratta di un accordo tra terapeuta e paziente che comprende un insieme di punti, dal numero di sedute settimanali ai ruoli reciproci di paziente e terapeuta, che comprende inoltre la ricerca comune di obiettivi della terapia il più possibile chiari espliciti e condivisi da entrambi. Compito del terapeuta, assieme al paziente, è altresì quello di individuare le strategie di intervento maggiormente opportune, volte nella direzione di innescare processi di cambiamento in relazione alle problematiche presentate dalla persona, con la finalità di promuovere il benessere, migliorare la qualità di vita e rendere possibili maggiori gradi di libertà e di scelta libere, autonome da parte del paziente stesso.

Share this:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Articoli recenti

  • ATTACCHI DI PANICO: SINTOMI E CAUSE aprile 17, 2020
  • CHE COS’E’ LO STRESS? settembre 5, 2019
  • LE DIPENDENZE PATOLOGICHE Maggio 20, 2019
  • LA CONSULENZA PSICOLOGICA marzo 4, 2019
  • SINTOMI E CAUSE DELLA DEPRESSIONE febbraio 4, 2019

Contatti

Via Mascheroni 26, 27100 Pavia (PV)
Telefono: + 39 348 5426925
E-mail: davidelanfranchipsicologo@gmail.com
Crea un sito web o un blog su WordPress.com
  • Segui Siti che segui
    • Dott. Davide Lanfranchi
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Dott. Davide Lanfranchi
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: